Istituto Acustico Pontoni S.r.l.’s cover photo
Istituto Acustico Pontoni S.r.l.

Istituto Acustico Pontoni S.r.l.

Medical Device

I suoni riprendono vita

About us

Istituto Acustico Pontoni - Udito & Tecnologia Siamo focalizzati nel dare risultati concreti alle persone che soffrono di problemi di udito. Per farlo abbiamo sviluppato un metodo di lavoro basato sulla valorizzazione dei nostri collaboratori e nell'utilizzo delle tecnologie più avanzate.

Website
https://www.pontoni.com/
Industry
Medical Device
Company size
51-200 employees
Headquarters
Monfalcone
Type
Self-Owned
Founded
1989
Specialties
apparecchi acustici, tecnologie per l'udito, acufeni, Problemi di udito, and Sentire Meglio

Locations

Employees at Istituto Acustico Pontoni S.r.l.

Updates

  • Istituto Acustico Pontoni S.r.l. reposted this

    View profile for Francesco Pontoni

    🎧 Audioprotesista & Co-Proprietario di Istituto Acustico Pontoni | Autore & Innovatore | Oltre l’apparecchio, oltre il fitting, oltre le convenzioni

    🔍 Recensione tecnica & personale: i Nuance Audio Glasses Non sono apparecchi acustici. Non sono occhiali normali. E soprattutto… non sono una moda. Ho provato per qualche giorno i Nuance Audio — gli occhiali che amplificano i suoni. E no, non sono un giocattolo. Sono un ibrido tra wearable, AI e una nuova idea di "aiuto uditivo". 👉 Li ho spacchettati, indossati, testati in ambienti rumorosi e silenziosi. 👉 Ho fatto misurazioni obiettive. 👉 Ho ascoltato le mie sensazioni, prima ancora di quelle tecniche. La conclusione? Siamo all’inizio di una nuova era. E come tutte le nuove ere… serve apertura mentale. Questo prodotto non sostituisce nulla, ma potrebbe aprire una nuova fascia di utenza: persone che oggi non accedono alla riabilitazione acustica tradizionale. Quelli che rifiutano l’apparecchio. Quelli che “sento ancora abbastanza bene”. Quelli che aspettano, ma intanto… perdono. 🎥 Ho fatto un video completo di 30 minuti dove racconto tutto: dall’unboxing al confronto tecnico, senza peli sulla lingua. Spoiler: ho trovato cose che mi hanno stupito, e altre che… fanno riflettere. Non è solo un prodotto. È un segnale. E noi, come professionisti, non possiamo permetterci di ignorarlo. 🚀 È tempo di pensare oltre l’apparecchio. Di pensare out of the box. #NuanceAudio #RecensioneTecnica #ApparecchiAcustici #Innovazione #Audioprotesisti #Pontoni #FrancescoPontoni #ThinkOutOfTheBox #WearableTech

  • 🚀 ELEGANZA E INNOVAZIONE ARRIVANO DA PONTONI CON Nuance Audio ✨ Nei nostri centri sono arrivati gli occhiali per sentire meglio 👓 Una collaborazione che sancisce un passo avanti per il nostro #team, che continua a cercare soluzioni avanzate per supportare il benessere uditivo, anche nelle fasi in cui il primo passo può fare la differenza.💪 🔍 Siamo curiosi: secondo te, che impatto avranno questi dispositivi nel mondo dell’ #audioprotesi ? 💬 Parliamone nei commenti! #udito #nuanceaudio #audioprotesista #centroacustico #innovazione

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
  • 🎥 LE PRIME IMPRESSIONI SU #Vivia 👉In questo video, il nostro fondatore Roberto Pontoni e alcuni colleghi raccontano le prime impressioni su #ReSound #Vivia, raccolte a caldo durante il prelancio. 💬 Non solo #tecnologia e #innovazione, ma anche la consapevolezza di avere tra le mani uno strumento che potrà fare la differenza nel nostro lavoro quotidiano, accanto alle persone che scelgono di affidarsi a noi. Grazie ancora a GN Group per averci dato l'opportunità di scoprire in anteprima questo nuovo capitolo dell’ #audioprotesi. #audioprotesi #apparecchiacustici #centroacustico #udito

  • 🚀RESOUND VIVIA DEBUTTA IN ITALIA CON PONTONI ✨ 🦻 Siamo orgogliosi di essere stati scelti tra le prime realtà italiane da GN Group per l'anteprima nazionale di ReSound #Vivia, il nuovo #apparecchioacustico ultracompatto con #intelligenzaartificiale integrata. Due giornate, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia, interamente dedicate al confronto tra professionisti, alla #formazione e alla scoperta delle potenzialità di questa #tecnologia all’avanguardia. 👉Essere coinvolti in questo prelancio rappresenta per noi un importante #riconoscimento del #lavoro che da anni il nostro #team sta portando avanti. Grazie a Walter Oldani , Marco Augimeri , Marco De Stefano , Giorgia Mancin e Giannandrea Nitais per la disponibilità e a tutti i nostri professionisti per l’impegno quotidiano. 💙

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
  • 💙QUANDO I RUOLI SI INVERTONO, LA CURA RIMANE LA STESSA 💙 Da bambini, sono i genitori a prendersi cura di noi, poi con il tempo, spesso i ruoli si invertono. 🦻È quello che è successo al figlio di un nostro paziente di 97 anni, che accorgendosi che il padre non si trovava più bene con gli #apparecchiacustici comprati in precedenza, ha deciso di cercare una soluzione migliore rivolgendosi a noi. Ci piace pensare all' #udito anche come una questione di #connessione : avere la possibilità di #comunicare in modo sereno con i propri cari vuol dire poter continuare a godersi la socialità e la famiglia, e per questo non è mai troppo tardi. ✨ 👉Anche tu hai notato che la nostra professione aiuta le famiglie a vivere in modo più sereno i rapporti? Qual è stato il caso più bello che hai affrontato? Apparecchi: Phonak Italia Phonak

    • No alternative text description for this image
  • 💡C’È CHI DICE CHE IL LAVORO NON È UNA FAMIGLIA – ED È VERO! Ma il punto è un altro: come ti senti quando entri in studio ogni mattina? Periodicamente facciamo delle interviste ai nostri audioprotesisti, nell'ultimo video che ha visto protagonista la Dott.ssa Martina Ambrosi c'è un passaggio bellissimo dove parla di cosa vuol dire per lei lavorare nella nostra realtà. Un buon ambiente di lavoro non si definisce con le parole, ma con le sensazioni: sentirsi ascoltati, supportati e mai un numero. ✨ E se ciò significa sentirsi un po’ come a casa che male c’è? 👇COSA RENDE PER TE UN POSTO DI LAVORO SPECIALE?👇 #audioprotesi #audioprotesisti #centroacustico #vitaaziendale #team #apparecchiacustici

  • Istituto Acustico Pontoni S.r.l. reposted this

    View profile for Francesco Pontoni

    🎧 Audioprotesista & Co-Proprietario di Istituto Acustico Pontoni | Autore & Innovatore | Oltre l’apparecchio, oltre il fitting, oltre le convenzioni

    Oggi non è un giorno qualsiasi. Per noi audioprotesisti, la Giornata Mondiale dell’Udito è un promemoria potente: ricordarci perché facciamo quello che facciamo. Ogni giorno aiutiamo le persone a recuperare qualcosa di fondamentale: la capacità di comunicare, di emozionarsi, di connettersi con gli altri. Perché sentire bene non è solo una questione di decibel, ma di qualità della vita. 💡 Un apparecchio acustico da solo non basta. L’ho detto, scritto e ripetuto (e lo ripeterò ancora). Serve un percorso, serve personalizzazione, serve ascolto (e non parlo solo di quello uditivo). Oggi più che mai, il nostro lavoro deve essere di valore, deve andare oltre la semplice vendita di un dispositivo e abbracciare la vera riabilitazione acustica. Noi lo facciamo ogni giorno con il metodo Clarivox®, che nasce proprio dall’idea che non esiste una soluzione universale, ma solo quella più adatta per ogni singola persona. Oggi festeggiamo, ma soprattutto riflettiamo: quanto è importante il nostro ruolo? Quanto possiamo ancora fare per migliorare la percezione dell’udito e della nostra professione? Io un’idea ce l’ho. E tu? #WorldHearingDay #GiornataMondialeDellUdito #Audioprotesisti #SentireMeglio #Clarivox

  • Istituto Acustico Pontoni S.r.l. reposted this

    View profile for Francesco Pontoni

    🎧 Audioprotesista & Co-Proprietario di Istituto Acustico Pontoni | Autore & Innovatore | Oltre l’apparecchio, oltre il fitting, oltre le convenzioni

    Non vedo l’ora di testarli in ogni situazione possibile: in studio, fuori, nel rumore, nelle condizioni peggiori. 💪 Intanto qui una bellissima recensione 👇

    View profile for Sandro Burdo

    former Director Audiovestibology Varese Hospital- Italy

    Ho acquistato e usato gli occhiali acustici Nuance Audio. Ho dichiarato chi sono solo dopo averli pagati (1100 euro), quindi non ho ricevuto alcun trattamento di favore. Non sono ipoacusico, ma le mie capacità di ascolto (listening effort) si riducono soprattutto verso sera, quando sono stanco. Considero lo strumento utile per chi ha problemi di ascolto saltuari, fino alle sordità lievi-medie. L’ esperienza è stata positiva. Sono leggeri e la portabilità è del tutto simile agli occhiali da vista. Eccellente la direzionalita dei microfoni e la qualità di riproduzione. La soluzione per ridurre il rumore è efficace, ma lascia qualche dubbio perché elimina soprattutto il rumore prodotto dallo strumento. In altre parole il comando anti rumore conviene lasciarlo sempre inserito. Sono disponibili quattro adattamenti, tutti personalizzabili con il comando di volume. Date le caratteristiche del mio udito ho scelto solo il programma A con il volume lievemente oltre il 50% e il programma B (volume inferiore al 50%). Con i programmi C e D, per me troppo amplificati, poteva innescarsi il Larsen. L’app ha anche un fonometro che non è molto preciso. Li ho usati durante una cena con circa 50 ospiti. I tavoli prevedevano 6 commensali. Il rumore di fondo raggiungeva circa 80 dB. Usando sempre il microfono direzionale (l’omni, nel mio caso è inutile perché le orecchie sono libere) non mi sono pentito di aver speso dei quattrini, considerando che non ho lasciato il ristorante stanco e frastornato. In realtà, ogni tanto dubitavo della loro efficacia, ma bastava spegnerli per capire la loro utilità, perché non ero costretto a concentrami su chi parlava. Per ovvi motivi era favorito l’ascolto di chi mi era di fronte. Qualche dubbio sulla durata delle batterie perché ho iniziato la cena con l’80% di carica e ho concluso con il 20%. https://lnkd.in/dx4sJ8yN

  • Istituto Acustico Pontoni S.r.l. reposted this

    View profile for Francesco Pontoni

    🎧 Audioprotesista & Co-Proprietario di Istituto Acustico Pontoni | Autore & Innovatore | Oltre l’apparecchio, oltre il fitting, oltre le convenzioni

    Tutta scena? Non funziona. Solo sostanza? Non basta. Ieri ho visto gli Harlem Globetrotters a Trieste. Show incredibile, pieno di numeri spettacolari, finte esagerate, palleggi impossibili. Ma da "cestista" lo so: se dietro non ci fosse vera tecnica, tutto quel circo crollerebbe. E nel lavoro? Stessa cosa. Puoi essere il migliore in quello che fai, ma se non sai come raccontarlo, se non crei un’esperienza che coinvolge, rischi di restare nell’ombra. E dall’altro lato, puoi avere la presentazione più accattivante del mondo, ma se dietro c’è poco, prima o poi si vede. L’equilibrio perfetto sta lì: colpire, ma avere anche qualcosa di solido da offrire. Chi ci riesce, fa la differenza. Gli altri restano a guardare.

Similar pages

Browse jobs