Lanciato nel 2024, ReSound Nexia rappresenta una delle innovazioni più avanzate della storica azienda danese GN ReSound, nota per il suo focus sulla qualità del suono e l’integrazione tecnologica.
Questo nuovo modello promette di migliorare significativamente l’esperienza d’ascolto, con particolare attenzione alla comprensione del parlato in ambienti difficili.
Tra le caratteristiche distintive troviamo un design compatto, una connettività avanzata e un sistema di microfoni ottimizzato per ridurre i rumori di fondo.
Meglio ricaricabili o a pila?
Gli apparecchi acustici possono essere ricaricabili o con batteria tradizionale.
Quale scegliere?
Ricaricabili:
👍 PRO:
- Ecologici: meno spreco di batterie usa e getta.
- Comodi: niente più batterie da sostituire.
- Pratici: si ricaricano come uno smartphone.
👎 CONTRO:
- Tempistiche: Se si scaricano, serve del tempo per la ricarica, e nel frattempo non possono essere utilizzati.
- Efficenza: Dopo alcuni anni, la batteria interna può perdere efficienza.
- Routine regolare: Richiedono una ricarica giornaliera.
A pila:
👍 PRO:
- Portatili: ovunque tu sia puoi cambiare la batteria senza neceesità di caricatore
- Immediatezza: quando si scaricano, basta sostituire la pila per continuare a usarli senza interruzioni.
👎 CONTRO:
- Ricambio frequente: la pila va sostituita ogni 3-10 giorni a seconda dell’utilizzo e del tipo di apparecchio e perdita.
- Impatto ambientale: inquinano di più.
La scelta dipende molto dallo stile di vita:
Se passi molto tempo fuori casa o non vuoi preoccuparti della ricarica, gli apparecchi a pila sono più pratici.
Se preferisci la comodità di non dover cambiare batteria e hai una routine che permette la ricarica notturna, un modello ricaricabile può essere la soluzione ideale.
Cosa troviamo nella confezione?
- Gli apparecchi acustici con marcatori per distinguere destro e sinistro.
- Il caricatore portatile powerbank, che permette una ricarica veloce in soli 15-20 minuti.
- Accessori per la pulizia e gommini di ricambio, fondamentali per un fitting ottimale.
La struttura ergonomica assicura un comfort elevato, con una vestibilità che non interferisce con occhiali gli occhiali.
Microfono integrato nel ricevitore: una rivoluzione per la comprensione del parlato
Una delle caratteristiche più innovative di ReSound Nexia è la possibilità di cambiare il “classico” ricevitore con uno con microfono integrato. Questa soluzione consente agli apparecchi di passare da due a tre microfoni.
Perché è importante?
- Migliora il rapporto segnale/rumore, rendendo il parlato più chiaro anche in situazioni difficili.
- Adatta automaticamente l’ascolto, riconoscendo la direzione dei suoni e ottimizzando la risposta acustica.
- Permette una maggiore naturalezza del suono, riducendo la sensazione di effetto microfonico o metallico.
Questo optional, sebbene non sia adatto a tutte le perdite uditive, può fare una grande differenza per chi frequenta spesso ambienti chiassosi, dando la possibilità di avere due tipi di apparecchi in uno.
Non è affatto scontato trovare sul mercato degli apparecchi acustici ricaricabili così piccoli.
- Francesco Pontoni | Audioprotesista & co-owner Pontoni Udito &Tecnologia
Test antifeedback veloce e software ReSound
Uno degli aspetti più apprezzabili di ReSound Nexia è il suo avanzato sistema antifeedback, che permette di eliminare in modo efficace i fastidiosi fischi che talvolta possono verificarsi con gli apparecchi acustici.
Come funziona il test antifeedback di GNResound?
Il test viene eseguito automaticamente dal software ReSound Smart Fit appena gli apparecchi vengono indossati. Rispetto ad altri sistemi simili, il test di ReSound è molto rapido (dura solo 2-3 secondi, contro i 15-20 secondi di altri marchi), risultando meno sgradevole per l’utente.
Oltre alla gestione del feedback, il software Smart Fit offre una serie di strumenti avanzati per ottimizzare l’adattamento:
- Regolazione automatica della prima esperienza: il software riconosce se l’utente è un neofita o un portatore esperto e imposta il volume iniziale in modo progressivo.
- Suggerimenti dinamici per il fitting: basandosi sul profilo audiologico, il software può suggerire automaticamente il tipo di gommino più adatto, riducendo il rischio di rimbombo o chiusura del condotto.
- Gestione intelligente del volume: il sistema regola i livelli di amplificazione in tempo reale, migliorando la percezione della voce senza creare squilibri sonori.
Grazie a questa combinazione di tecnologia software avanzata e test di calibrazione rapidi, ReSound Nexia garantisce un suono più stabile, senza distorsioni o fastidiosi fischi, per un’esperienza di ascolto più naturale e confortevole fin da subito.
La versione di ReSound Nexia con 3 microfoni
La versione di ReSound Nexia con tre microfoni migliora la comprensione del parlato in ambienti rumorosi, ma non è adatta a tutti.
Non consigliato per:
- Condotti uditivi piccoli o sensibili → il ricevitore è più grande e può risultare scomodo.
- Perdite uditive importanti → il microfono aggiuntivo può generare fischi con amplificazioni elevate.
Perfetto per chi:
- Ha una perdita lieve o moderata e cerca un suono più direzionale.
- Frequenta spesso ambienti rumorosi e vuole un vantaggio extra nell’ascolto.
È un’ottima soluzione per migliorare la chiarezza del parlato, ma va scelta con attenzione in base alla propria anatomia e necessità uditive.
Connettività e App: il controllo a portata di smartphone
L’app ReSound Smart 3D™ permette di personalizzare l’ascolto in modo intuitivo direttamente dal proprio smartphone.
Dall’app è possibile:
- Regolare il volume e la percezione del suono.
- Selezionare diversi programmi di ascolto, tra cui Front Focus, che enfatizza i suoni provenienti da davanti, e la riduzione del rumore, per attenuare il brusio di fondo.
- Equalizzare il suono, enfatizzando bassi, medi o alti in base alle proprie preferenze.
- Monitorare lo stato della batteria e ricevere aggiornamenti sul funzionamento degli apparecchi.
Connettività:
ReSound Nexia supporta lo streaming diretto di telefonate, musica e video, ma solo su dispositivi compatibili. Per sfruttare al meglio la connettività si consiglia di utilizzare:
- iPhone, che garantisce piena compatibilità.
- Smartphone Android con protocollo ASHA (Audio Streaming for Hearing Aids)
Scegliere un dispositivo compatibile è essenziale per godere appieno delle funzionalità di ReSound Nexia e ottenere un’esperienza di ascolto fluida e senza interruzioni.
Prestazioni sul campo: la prova della vita quotidiana
Gli apparecchi sono stati testati in diversi contesti per valutare le prestazioni in situazioni reali.
In studio: il suono appare naturale e ben bilanciato, senza effetto metallico o rimbombo.
All’aperto: ottima gestione dei rumori ambientali e del vento, con un’attenuazione immediata dei suoni fastidiosi.
Durante una telefonata: il suono è limpido e fedele, anche se la propria voce può sembrare leggermente lontana a chi sta dall’altra parte del telefono.
Al bar: nonostante un ambiente particolarmente caotico, Nexia ha mantenuto una buona chiarezza del parlato, con una riduzione automatica dei rumori improvvisi. Durante la prova eravamo in un bar con un cantiere vicino, l’apparecchio è riuscito ad attutire i rumori fastidiosi dei lavori in corso.
Il test Matrix (se non sai di cosa parliamo nella recensione dei Widex Moment SmartRIC trovi una box di approfondimento) ha confermato un netto miglioramento della comprensione verbale in presenza di rumore di fondo, rendendo Nexia una soluzione ideale per chi cerca migliori performance nel parlato in contesti difficili.
Considerazioni finali
Punti di forza di ReSound Nexia:
- Suono naturale e bilanciato, senza effetto metallico.
- Microfono integrato nel ricevitore, un’innovazione che migliora la percezione della direzionalità del suono.
- Ottima connettività, con streaming diretto per chiamate e contenuti multimediali.
- Design discreto e confortevole, tra i più piccoli del mercato.
- App intuitiva, con possibilità di personalizzazione del suono.
- Gestione avanzata del rumore di fondo, utile per situazioni rumorose come ristoranti e locali affollati.
ReSound Nexia è un apparecchio compatto, tecnologicamente avanzato e ottimizzato per migliorare la comprensione del parlato.
Ad ogni modo è importante ricordare che nessun dispositivo può fare tutto da solo. La differenza la fa il percorso con il proprio audioprotesista: un fitting accurato, regolazioni personalizzate e un periodo di adattamento seguito da un esperto valgono più di qualsiasi innovazione tecnologica.
Vuoi vedere il test completo e scoprire tutti i dettagli? Ti suggeriamo di guardare il video completo della recensione sul nostro canale YouTube.
ReSound Nexia: il miglior apparecchio acustico per sentire nel rumore?